Negli ultimi quarant’anni, i progressi delle scienze comportamentali hanno rivelato come il comportamento umano e il processo decisionale siano fondamentalmente limitati, sistematicamente distorti e fortemente abituali a causa dell’interazione di forze psicologiche con quelle che dovrebbero essere, dal punto di vista della razionalità, le caratteristiche irrilevanti di contesti decisionali complessi.
Queste intuizioni comportamentali ci insegnano come gli aspetti contestuali del processo decisionale possano sistematicamente portare le persone a non agire in base a preferenze ben informate e quindi a non raggiungere i propri obiettivi prefissati.
Nel campo delle politiche pubbliche tali progressi possono anche insegnarci come trascurare queste intuizioni può essere responsabile del fallimento delle politiche stesse per raggiungere gli effetti desiderati e perché prestare maggiore attenzione ad essi può fornire la chiave per affrontare in modo più efficace alcune delle principali sfide che le società e le organizzazioni moderne si trovano ad affrontare.
Nudge
Nel loro popolare libro Nudge – Migliorare le decisioni su salute, ricchezza e felicità (2008), Richard Thaler e Cass Sunstein suggeriscono che se un particolare comportamento o modello decisionale negativo è il risultato di limiti cognitivi, pregiudizi o abitudini, questo modello può essere “spinto” verso una scelta migliore, integrando nell’architettura della scelta che circonda il comportamento, gli aspetti fisici, sociali e psicologici dei contesti che influenzano e nei quali si svolgono le nostre scelte. Questo in modo da promuovere un comportamento più preferenziale piuttosto che ostacolarlo.
In particolare, essi sostengono che tali nudge possono evitare alcune delle sfide e delle potenziali insidie della regolamentazione tradizionale, come le procedure costose e le campagne inefficaci, gli effetti indesiderati dei comportamenti incentivanti e la regolamentazione delle scelte invasive, come i divieti.
Il vantaggio dell’applicazione dei nudges è che le politiche pubbliche (ma anche altri campi, dal marketing alla sensibiliazzione sociale) possano influenzare le scelte e i comportamenti quotidiani delle persone in modi più economici, meno invasivi e più efficaci. Il nudging sembra offrire ai decisori politici un modo efficace per influenzare il comportamento dei cittadini senza limitare ulteriormente la libertà di scelta, imporre obblighi, o introdurre nuove tasse, o sgravi fiscali.
Thaler e Sunstein hanno coniato il termine apparentemente ossimorico, paternalismo libertario, per caratterizzare l’attraente paradigma normativo che intuitivamente nasce dalla strategia di nudge al cambiamento comportamentale nel processo decisionale pubblico, quando viene attuato per servire gli interessi dei cittadini, vedi (Hansen 2016).
Nella loro definizione originaria – o meglio nella loro caratterizzazione – di cosa sia un nudge, l’assenza di strategie politiche tradizionali viene addirittura invocata come condizione formale:
Un nudge, è qualsiasi aspetto dell’architettura di scelta che altera il comportamento delle persone in modo prevedibile senza proibire alcuna opzione o modificare in modo significativo i loro incentivi economici. Per essere considerato un semplice nudge, l’intervento deve essere facile ed economico. I nudge non sono obblighi, ma spinte ad effettuare scelte virtuose, intervenendo nel momento giusto in cui questa scelta deve manifestarsi. In una mensa, metter la frutta all’altezza degli occhi funziona. Vietare il cibo spazzatura no.
Un nudge si definisce in modo preciso e coerente rispetto alle scienze comportamentali. In particolare:
Un nudge è una funzione di (condizione I) qualsiasi tentativo di influenzare il giudizio, la scelta o il comportamento delle persone in modo prevedibile (condizione a) che è motivato a causa di confini cognitivi, pregiudizi, routine e abitudini nel processo decisionale individuale e sociale che pongono barriere per le persone a svolgere razionalmente nei propri interessi dichiarati e che (condizione b) funziona facendo uso di tali confini, pregiudizi, routine e abitudini come parte integrante di tali tentativi.
(Vedere Hansen 2016 per una discussione su questa definizione).